Consulenza
Sistema di gestione della sicurezza e salute dei lavoratori (SGSL) BS OHSAS 18001:2007
La certificazione OHSAS 18001 (Occupational Health and Safety Assessment Series) definisce i requisiti di un Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute dei Lavoratori. Tali requisiti verranno implementati dall’organizzazione e verificati da un Organismo qualificato a rilasciare il relativo Certificato di Conformità.
Le differenze con il D.Lgs. 81/08
Il D.Lgs. 81/08 e successive modificazioni ed integrazioni, rappresenta una normativa la cui osservanza è cogente, ma non certificabile, ossia nessun organismo può rilasciare un certificato di conformità a questo D.Lgs. 81/08 e la validità della legge è limitata al territorio nazionale. La norma OHSAS 18001 costituisce un documento normativo riconosciuto in sede internazionale e i principali organismi di certificazione hanno concordato schemi di certificazione mutuamente riconosciuti.
Prevede inoltre l’applicazione di principi che il D.Lgs. 81/08 non contiene esplicitamente, quali, per esempio, lo studio di misure di miglioramento. L’adozione di un sistema conforme alla OHSAS costituisce dunque uno stimolo al miglioramento ed è un elemento di distinzione per le aziende certificate.
Inoltre l’adozione di un SGSL conforme all’art. 30 del D.Lgs. 81/08 ha efficacia esimente della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni (D.Lgs. 231/2001).
N.B. dal punto di vista giuridico e della efficacia esimente l’applicazione delle LINEE GUIDA INAIL – SGSL risulta equivalente alla certificazione OHSAS 18001L’applicazione delle linee guida INAIL- SGSL NON comporta costi di certificazione da parte di ente terzo
IL REGOLAMENTO VOLONTARIO EMAS: La certificazione ISO 14001, volontaria come la certificazione ISO 9001, non è l’unico schema che un’azienda può adottare per certificare il proprio sistema di gestione ambientale. Il 19 marzo 2001 è stato emesso (con entrata in vigore il 27 aprile 2001) il regolamento (CE) N. 761/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS)”. Più che di certificazione si parla di registrazione dell’organizzazione. Rispetto alla ISO 14001, che viene integralmente riconosciuta all’interno del Reg. EMAS, l’approccio si differenzia in alcuni punti finali rispetto alla realizzazione di un sistema ISO 14001.